CLE è una casa editrice digitale specializzata
nei formati interattivi per la scuola.
Stavi cercando il sito del centro clinico di psicologia?
Dicono di noi
La Stampa
Startupitalia!
Il Secolo XIX
Zero Project
Perché gli ebook di CLE sono diversi?
COINVOLGIMENTO
INCLUSIONE
COSTI
Perché gli ebook di CLE sono diversi?
COINVOLGIMENTO
INCLUSIONE
COSTI

Il Comitato scientifico
AREA UNIVERSITARIA

Mario Salisci
Direttore, responsabile area Sociologia

Alberto Pian
Responsabile area Didattica

Cristina Potente
Responsabile area Psicologia

Jacopo Lorenzetti
Responsabile area Talento
Messaggio dell'Editore
“Centro Leonardo Education ha l’obiettivo di contribuire alla transizione tecnologica dell’editoria scolastica. Il progetto editoriale nasce dall’esperienza di Centro Leonardo Società Cooperativa Sociale, centro clinico di psicologia specializzato sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento con sede a Genova che, dal 2006, ha sostenuto migliaia di bambini e ragazzi in difficoltà di apprendimento. Siamo sempre rimasti colpiti dal fatto che molte delle difficoltà che gli studenti incontravano potevano essere superate o ridotte adottando alcune strategie e seguendo le indicazioni delle ultime ricerche nel campo delle neuroscienze. I libri di testo spesso non seguivano queste indicazioni e i nostri psicologi si adoperavano per creare contenuti multimediali (in quegli anni usavamo gli “ipertesti”) per aiutare i ragazzi in difficoltà ad apprendere. Molti resteranno sorpresi nel sapere che tra questi studenti vi erano bambini con plusdotazione (ossia con quoziente intellettivo elevato) e che questi studenti mostrassero le stesse difficoltà nell’apprendere.

Nel 2012 Apple ha lanciato l’ultimo progetto di Steve Jobs denominato “iBooks” (ebook con un elevato livello di di interattività) ed è stato un colpo di fulmine per noi: con questo strumento avremmo potuto creare contenuti adatti ai diversi modi di apprendere. Abbiamo quindi iniziato a creare dei brevi ebook per aiutare i nostri ragazzi e presto siamo stati contattati da Apple che era rimasta colpita dal nostro progetto. Da li a breve siamo stati contattati da diversi enti internazionali per raccontare il nostro lavoro e condividere le metodologie. Tra questi sono degni di nota UNESCO (conferenza From Exclusion to Empowerment, Nuova Delhi, India, 2014) Apple (Global Accessibility Summit, Berlino, 2014), Zero Project (premio “Innovative Practice”, Sede ONU, Vienna, 2016), Oklahoma University USA (lezione agli studenti di “instructional psychology” 2016).
Oggi collaboriamo con i grandi Editori italiani sia per lo sviluppo di ebook che per dare supporto per l’inclusione scolastica, lavoriamo con grandi e piccole aziende e con reti di scuole (soprattutto le scuole professionali) dove stiamo creando un nuovo modello di editoria scolastica “on demand”.
I bambini e ragazzi oggi trovano più naturale scaricare un ebook e leggerlo sul loro dispositivo piuttosto che recarsi in una libreria o leggere su supporto cartaceo, questo trend è destinato a crescere costantemente. Invitiamo tutti gli attori del mondo editoriale a prendere coscienza di questo cambiamento e di abbracciare questa sfida.
Nel 2021 abbiamo deciso di intraprendere un nuovo percorso per avvicinarci al mondo universitario e nello specifico a quello delle Scienze Umane. Vogliamo portare il nostro contributo anche in questo settore che forse più di altri risente di un’impostazione “tradizionale” e lo facciamo partendo dal digitale arrivando anche ad offrire il cartaceo ma come possibile opzione, non come base di lavoro.
Non sappiamo cosa ci riserva il futuro, saremo contenti se, un giorno, potremo dire di aver fatto la nostra parte.”